Promosso da Roma Motodays in collaborazione con:
La mobilità nei grandi agglomerati urbani viene vista e vissuta sempre più come un elemento di criticità piuttosto che una risorsa per incrementare il livello della qualità della vita. Molto spesso infatti le province in cui la vivibilità viene ritenuta tra le migliori sono quelle in cui la mobilità non presenta particolari problemi, o per livelli poco elevati di traffico o per un servizio al di sopra dello standard. Nelle grandi capitali questo fattore è sempre più a rischio, molto spesso dove il trasporto pubblico non è particolarmente efficace le due ruote sono protagoniste della strada, ma il sistema solitamente non prevede un’organizzazione né infrastrutture adeguate, nonché il parco circolante non risulta sempre adeguato agli attuali requisiti ambientali e di sicurezza. L’evoluzione tecnologica comporta l’adozione di soluzioni innovative per migliorare ogni aspetto della qualità della vita, anche nel campo della mobilità. Ma quali sono le innovazioni che meglio si prestano a far crescere la qualità della mobilità sulle due ruote? Come i motoveicoli possono contribuire ad un futuro migliore in termini di spostamenti sempre più efficienti, sicuri e green friendly?
Proporre soluzioni innovative per la mobilità di domani: è questo l’obiettivo del contest dedicato alle università, un concorso per sviluppare progetti innovativi per il mondo delle due ruote finalizzati ad una mobilità sempre più efficiente, sicura e attenta all’ambiente. A proporre l’iniziativa è Roma Motodays con Honda Italia che, con il contributo organizzativo del Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi Roma Tre, dell’Università Niccolò Cusano, della FMI- Federazione Motociclistica Italiana, di Roma Servizi per la Mobilità e del partner di comunicazione Moto.it, selezioneranno le idee e le proposte più interessanti da presentare nella prossima edizione di Roma Motodays in programma dal 5 all’8 marzo 2020.